La piegatura è una tecnica adoperata durante la lavorazione della lamiera. A livello industriale tale lavorazione viene eseguita con macchinari dedicati denominati presse piegatrici. La piegatura mediante l'utilizzo della pressa piegatrice consiste nel praticare pieghe dritte e parallele su pezzi tanto piccoli quanto di dimensioni medio grandi. Le pressopiegatrici a seconda del sistema di azionamento possono essere di due tipi, pressopiegatrici idrauliche e pressopiegatrici meccaniche. Nelle pressopiegatrici meccaniche il sistema di azionamento è composto da un sistema biella-manovella, nelle pressopiegatrici idrauliche, invece, il sistema di azionamento è mosso da pistoni idraulici. Tutte le pressopiegatrici sono composte da un pistone montato sulla parte superiore e mobile della pressa, da una matrice e da un pistone premi-lamiera. Le moderne presse piegatrici sono equipaggiate con avanzati sistemi di controllo che permettono lavorazioni interamente in modalità automatica. Nei casi di automazione estrema le presse piegatrici sono asservite da uno speciale robot manipolatore che carica e scarica i pezzi da piegare, riducendo al minimo l'intervento da parte dell'operatore. Per un ulteriore approfondimento vi invitiamo a leggere questo articolo pubblicato sul nostro blog: "Come funziona la pressa piegatrice o pressopiega?".
scopri di piùLa piegatura è una tecnica adoperata durante la lavorazione della lamiera. A livello industriale tale lavorazione viene eseguita con macchinari dedicati denominati presse piegatrici. La piegatura mediante l'utilizzo della pressa piegatrice consiste nel praticare pieghe dritte e parallele su pezzi tanto piccoli quanto di dimensioni medio grandi. Le pressopiegatrici a seconda del sistema di azionamento possono essere di due tipi, pressopiegatrici idrauliche e pressopiegatrici meccaniche. Nelle pressopiegatrici meccaniche il sistema di azionamento è composto da un sistema biella-manovella, nelle pressopiegatrici idrauliche, invece, il sistema di azionamento è mosso da pistoni idraulici. Tutte le pressopiegatrici sono composte da un pistone montato sulla parte superiore e mobile della pressa, da una matrice e da un pistone premi-lamiera. Le moderne presse piegatrici sono equipaggiate con avanzati sistemi di controllo che permettono lavorazioni interamente in modalità automatica. Nei casi di automazione estrema le presse piegatrici sono asservite da uno speciale robot manipolatore che carica e scarica i pezzi da piegare, riducendo al minimo l'intervento da parte dell'operatore. Per un ulteriore approfondimento vi invitiamo a leggere questo articolo pubblicato sul nostro blog: "Come funziona la pressa piegatrice o pressopiega?".